Abbruciamento di residui vegetali
Informazioni
La Regione Toscana comunica che dal 3 al 22 ottobre 2023 (compreso), ha prorogato il periodo di alto rischio incendi boschivi, con conseguente divieto di abbruciamento di residui vegetali su tutto il territorio regionale, come da Decreto Dirigenziale 19325/2023.
La Regione Toscana comunica che dal 9 al 24 settembre 2023 è istituito il periodo ad alto rischio incendi boschivi, con conseguente divieto di abbruciamento di residui vegetali su tutto il territorio regionale, come da Decreto Dirigenziale 19107/2023.
Nei periodi a rischio incendio vige il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali su tutto il territorio della Regione Toscana. Oltre al divieto abbruciamenti vegetali, nel periodo a rischio il Regolamento Forestale della Toscana (D.P.G.R. 48/R/2003) vieta qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi su bracieri e barbecue situati presso le abitazioni o pertinenze e all'interno di aree attrezzate.
Il periodo a rischio incendi boschivi è dal 1° luglio al 31 agosto, la Regione può stabilire ulteriori periodi a rischio in base all'indice di pericolosità degli incendi boschivi.
Nei periodi consentiti (fuori dal periodo a rischio incendi boschivi) tutti gli abbruciamenti devono essere fatti con le seguenti precauzioni:
- gli abbruciamenti devono essere eseguiti in assenza di vento, ovvero quando la colonna di fumo sale verticalmente, limitando il materiale da bruciare in piccoli cumuli ed in spazi ripuliti, operando in presenza di un adeguato numero di persone e mai da soli, sorvegliando la zona fino a completo spegnimento dell'abbruciamento;
- per gli abbruciamenti eseguiti in bosco, nelle aree assimilate e negli impianti di arboricoltura da legno è necessario essere autorizzati dall'ente territorialmente competente.
La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente.
PRECISAZIONI
Il materiale vegetale proveniente delle aree verdi di pertinenza di abitazioni, aziende o simili è rifiuto e pertanto deve essere gestito mediante il conferimento al servizio pubblico di raccolta:
- Stazione Ecologica Pontenuovo, negli orari di apertura
- prenotazione per ritiro rifiuti ingombranti al numero verde Alia 800 888 333 (da rete fissa) 0571 196 93 33 (da cellulare)
- conferimento tramite bidoncini organico, per piccoli quantitativi
Il materiale vegetale proveniente dalle attività agricole e/o forestali svolte da aziende agricole o cittadini può essere abbruciato nel medesimo luogo di produzione nel rispetto delle norme tecniche dettate dall'art. 66 del Regolamento Forestale della Toscana.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Ambiente
- Referente
- Giovanni Nadorini - Alessio Tani
- Responsabile
- Serena Losi
- Indirizzo
- Via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa
- Tel
- 055 8052206 - 055 8052247
- g.nadorini@barberinotavarnelle.it - a.tani@barberinotavarnelle.it
- Orario di apertura
- Martedì, Giovedì 8.30 - 12.30 e 15.30 - 17.30 ( Solo su appuntamento)
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |