Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Descrizione
AGGIORNAMENTI:
- Ai sensi dell'art.2, comma 1 del Decreto Legge 30 aprile 2021, n. 56 la validità dei documenti di identità italiani con data di scadenza a decorrere dal 31 gennaio 2020 è prorogata fino al 30 settembre 2021. La proroga, tuttavia, è valida ai soli fini dell’identificazione personale e non ai fini dell’espatrio, ovvero non é valida per spostamenti dall'Italia verso l’estero. La validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata sul documento.
- Per il rilascio della carta identità è necessario prendere un appuntamento da concordare con l'Ufficio Servizi Demografici telefonando al n. 055 8052391 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30
La Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare, la fotografia e le impronte digitali;
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
La Carta di Identità Elettronica non è rilasciata immediatamente dall'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, ma è spedita all'interessato entro 6 giorni lavorativi dall'emissione a cura del Ministero dell'Interno.
La carta d'identità in formato cartaceo sarà emessa solo in casi di reale e documentata urgenza.
Modalità di richiesta
Il rilascio della Carta di Identità Elettronica è previsto nei seguenti casi:
- scadenza naturale del vecchio documento;
- deterioramento, furto o smarrimento.
Negli altri casi è obbligatorio portare a scadenza il documento cartaceo già in possesso.
Requisiti del richiedente
La Carta di Identità Elettronica può essere rilasciata ai cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle.
In casi eccezionali, la Carta d'Identità Elettronica può anche essere rilasciata a persone non residenti dietro motivata richiesta: in questo caso i tempi di consegna variano in base al rilascio del nulla-osta da parte del Comune di residenza.
I cittadini iscritti all'AIRE possono richiedere solo il rilascio della Carta di identità cartacea.
Documentazione da presentare
- in caso di primo rilascio, un altro documento di identità in corso di validità;
- in caso di rinnovo o deterioramento la vecchia carta d'identità;
- in caso di furto o smarrimento, la relativa denuncia;
- codice fiscale;
- n. 1 fototessera, per le caratteristiche delle fototessere consultare il link: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/
la fototessere deve essere recente (non più vecchia di 6 mesi) e preferibilmente fatta con apparecchiatura automatica
Il richiedente dovrà inoltre procedere con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali.
Costi
Il costo della Carta Identità Elettronica è di € 22,00.
Il pagamento è effettuato direttamente all'Ufficio Servizi Demografici al momento della richiesta.
Tempi
Il processo di emissione della C.I.E. è gestito dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che, una volta ricevuti i dati in via telematica, provvederà al confezionamento della carta e all'invio presso l'indirizzo indicato dal cittadino tramite Posta Raccomandata.
La consegna avverrà entro 6 giorni lavorativi.
Informazioni
STRANIERI RESIDENTI
Per i cittadini stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno e passaporto validi, la Carta di Identità è rilasciata con validità esclusiva nel territorio italiano come documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio. Il permesso di soggiorno deve essere sempre accompagnato alla Carta Identità.
CITTADINI MINORI
I genitori sottoscrivono l'istanza e la dichiarazione che il minore non si trova in alcuna delle condizioni ostative previste per il rilascio del passaporto e forniscono l'assenso all'espatrio. La dichiarazione deve essere sottoscritta da entrambi i genitori. Il minore deve essere presente e dall'età di 12 anni sarà necessaria l'apposizione della firma e la raccolta delle impronte digitali.
VALIDITA'
La validità della Carta di Identità Elettronica varia a seconda dell'età del titolare:
- 10 anni per le persone maggiorenni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni.
La Carta d'Identità Elettronica viene rilasciata con scadenza nella data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivo alla normale scadenza (ad esempio se è stata rilasciata una carta di identità il 10 febbraio 2012 ad una persona maggiorenne nata il 4 gennaio, il documento scadrà il 4 gennaio 2023, primo compleanno successivo al termine di 10 anni previsto dalla legge).
VALIDITA' PER L'ESPATRIO
Per i cittadini Italiani la carta di identità è valida per viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea. Per altri Paesi è opportuno sempre controllare il sito www.viaggiaresicuri.it.
Per i cittadini maggiorenni: la carta d'identità è rilasciata valida per l'espatrio. In tal caso, il cittadino deve dichiarare di non trovarsi nelle particolari condizioni che, per legge, ne impediscono il rilascio.
Per i cittadini minorenni (fino a 18 anni): la carta d'identità può essere rilasciata valida per l'espatrio solo se vi è l'assenso di entrambi i genitori o del tutore che, accompagnando il minore agli sportelli anagrafici, provvederanno a firmare l'assenso. Nel caso solo uno dei due genitori accompagni il minore agli sportelli, dovrà essere munito di assenso scritto dell'altro genitore, al quale andrà allegata fotocopia della carta d'identità dello stesso (modulo disponibile in allegato). In caso di mancato assenso di uno dei due genitori occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
DONAZIONE ORGANI E/O TESSUTI
Al momento del rilascio della nuova C.I.E. verrà chiesto al cittadino maggiorenne se intende esprimere il proprio consenso o diniego (o astensione) alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte attraverso una dichiarazione che verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T). Il Sistema Informativo Trapianti è consultabile 24 ore su 24 in modalità sicura dai medici del coordinamento regionale trapianti.
Per maggiori informazioni: https://trapianti.sanita.it/statistiche/
Normativa di riferimento
L. 6 agosto 2015, n. 125
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Servizi Demografici
- Referente
- Maria Cristina Di Nasso, Mirko Cavicchioli, Greta Mosconi
- Responsabile
- Sandro Bardotti
- Indirizzo
- Tavarnelle Val di Pesa Piazza Matteotti n.38
- Tel
- 055 8052347, 055 8052323, 055 8052315
- Fax
- 055 8076657
- m.cavicchioli@barberinotavarnelle.it c.dinasso@barberinotavarnelle.it g.mosconi@barberinotavarnelle.it
- Orario di apertura
- Il rilascio della Carta di identità elettronica avviene solo su appuntamento da concordare con l'Ufficio Servizi Demografici telefonando al n. 055 8052391 da lunedì a venerdì dalle ore 12:30 alle ore 13:30
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |