Descrizione

La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è il documento che deve essere utilizzato nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori di servizi pubblici e con i privati che vi consentono per comprovare stati, qualità personali e fatti a diretta conoscenza dell’interessato.
La mancata accettazione di tali dichiarazioni o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce, per la pubblica amministrazione, violazione dei doveri d'ufficio.

Modalità di richiesta

La dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto a riceverla oppure si trasmette, allegando copia di un documento di identità del dichiarante, via posta, fax o e-mail (in quest'ultimo caso è necessaria la firma digitale o pec).
Se la dichiarazione è da presentare alle pubbliche amministrazioni ai fini della riscossione di benefici economici (pensioni, contributi, ecc.) o ai privati che lo consentono, la firma deve essere autenticata.

Requisiti del richiedente

Chi può dichiarare

  • cittadini italiani e dell'Unione europea, persone giuridiche, società di persone, pubbliche amministrazioni, enti, associazioni e comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell'Unione europea;
  • cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere attestati dall'amministrazione pubblica, o se previsto da speciali disposizioni di legge e/o da reciproche convenzioni internazionali.

Casi particolari

MINORI: può dichiarare chi ne esercita la patria potestà o il tutore;
INTERDETTI: può dichiarare il tutore;
INABILITATI E MINORI EMANCIPATI: può dichiarare l'interessato con l'assistenza del curatore;
CHI NON SA O NON PUO' FIRMARE deve rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale
CHI SI TROVA IN CONDIZIONI DI TEMPORANEO IMPEDIMENTO per motivi di salute: la dichiarazione può essere resa davanti al pubblico ufficiale dal coniuge o, in sua assenza dai figli o, in mancanza di questi ultimi, da un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.

Costi

La dichiarazione sostitutiva non autenticata è gratuita.
Per la dichiarazione sostitutiva autenticata il costo è di € 16,00 (marca da bollo).

Tempi

Il termine del procedimento è immediato

Informazioni

Cosa si può dichiarare

Si può usare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per certificare, a titolo definitivo:​

  • stati, fatti e qualità personali, a diretta conoscenza dell'interessato, non compresi nell'elenco dei casi in cui si può ricorrere all'autocertificazione;
  • stati, fatti e qualità personali relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia conoscenza diretta.

La dichiarazione può riguardare anche la conformità all'originale della copia di:

  • atti o documenti conservati o rilasciati da una pubblica amministrazione
  • pubblicazioni
  • titoli di studio o di servizio
  • documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati.

Validità

Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.

Normativa di riferimento

D.P.R. 445/2000

Riferimenti e contatti

Ufficio
Servizi Demografici
Referente
Maria Cristina Di Nasso, Mirko Cavicchioli, Greta Mosconi
Responsabile
Sandro Bardotti
Indirizzo
Tavarnelle Val di Pesa Piazza Matteotti n.38
Tel
055 8052347, 055 8052323, 0558052315
Fax
055 8076657
E-mail
m.cavicchioli@barberinotavarnelle.it c.dinasso@barberinotavarnelle.it g.mosconi@barberinotavarnelle.it
Orario di apertura
Lunedì - mercoledì – venerdì 8.30 - 12.30 martedì - giovedì 8.30 - 12.30 e 15.30 - 17.30

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *