Guide Ambientali
Descrizione
La l.r. 42/2000 disciplina, agli articoli 118 e seguenti, la professione di guida ambientale definendo tale “chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati, di musei eco-ambientali, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale”.
Requisiti del richiedente
Per l’esercizio dell’attività di guida ambientale, che si articola in 3 specialità (escursionistica, equestre e subacquea) a seconda dell'ambiente e dei mezzi con i quali viene esercitata, la normativa impone il possesso dei seguenti requisiti soggettivi e professionali:
- idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata da certificato rilasciato dalla A.u.s.l. del Comune di residenza;
- assenza di condanne penali che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
- diploma di scuola media superiore e abilitazione all'esercizio della professione, conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale riconosciuti dalla Provincia e il superamento dell'esame al termine dei corsi stessi, ovvero abilitazione conseguita in altra Regione o Stato membro della Unione europea ovvero abilitazione tecnica di accompagnatore di media montagna, limitatamente alla specialità escursionistica;
- in alternativa al diploma, titolo di studio universitario - tra quelli indicati all’articolo 48 ter del d.p.g.r. 18/R/2001 - e superamento dell'esame.
Informazioni
Per accedere all'esame di guida ambientale equestre o di guida ambientale subacquea senza l'obbligo di frequentare i relativi corsi di qualificazione professionale, un'esperienza almeno biennale, rispettivamente, nel settore dell'equitazione o in quello dell'immersione subacquea.
Per l’esercizio dell’attività è inoltre imposto l'obbligo della stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle visite, con massimale non inferiore a quello stabilito con deliberazione della Giunta regionale.
L’esercizio della professione di guida ambientale nella specialità prescelta è soggetto a SCIA da presentare allo SUAP competente per il territorio dove si intende esercitare l’attività; lo SUAP, una volta accertata l'esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Sviluppo Economico
- Referente
- Valentina Di Bella
- Responsabile
- Serena Losi
- Indirizzo
- Via Cassia n. 49 Barberino Val d'Elsa
- Tel
- 055 8052205
- v.dibella@barberinotavarnelle.it
- Orario di apertura
- Martedì e Giovedì 8:30 - 12:30 e 15:30 - 17:30 (solo su appuntamento)
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |