Voto assistito e voto domiciliare
Informazioni
VOTO ASSISTITO
Sono da considerarsi elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità ovvero gli elettori portatori di handicap se gli stessi siano impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Detti elettori possono esprimere il voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, con l'assistenza di un altro elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore.
L'impedimento, quando non sia evidente, potrà essere dimostrato mediante esibizione di apposito certificato rilasciato immediatamente, gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche, dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda Sanitaria Locale. Tale certificato medico deve attestare che l'infermità fisica che impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore.Con recenti modifiche di legge è caduto il vincolo che imponeva di scegliere tra parenti o cittadini residenti nello stesso comune il proprio accompagnatore: il cittadino in difficoltà può scegliere liberamente da chi farsi accompagnare in cabina elettorale al momento del voto, anche se residente in altri comuni d'Italia.Per agevolare l'accesso al voto assistito il legislatore ha introdotto la possibilità di richiedere al Comune di iscrizione elettorale l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all'esercizio del voto assistito, evitando così la necessità di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale.Il timbro riporta una dicitura codificata che non viola il diritto alla tutela dei dati personali dell'elettore ed è apposta dall'Ufficio Elettorale su domanda corredata dalla documentazione sanitaria rilasciata dall'ASL attestante esplicitamente che l'elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto.Nel caso in cui la richiesta dell'annotazione permanente sia presentata da elettore non vedente è sufficiente l'esibizione del libretto nominativo di pensione rilasciato dall'I.N.P.S. (in precedenza dal Ministero dell'Interno) nel quale sia indicata la categoria "Ciechi Civili" e uno dei relativi codici attestanti la cecità assoluta (06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).
Si precisa infine che la domanda per ottenere l'apposizione del timbro permanente sulla tessera elettorale personale può essere presentata anche da persona diversa dall'interessato purchè in possesso di delega su carta semplice, fotocopia del documento di identità dell'interessato e della tessera elettorale dell'interessato in originale.
VOTO DOMICILIARE
Chi può fare la richiesta
Ai sensi dell'art. 1, comma 1, del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, gli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104" (servizi di trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare il raggiungimento del seggio da parte di elettori disabili). e gli elettori "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore".
La disposizione si applica in occasione delle elezioni Politiche, dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, dei referendum statali.
Per le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale la disposizione si applica soltanto nel caso in cui l'elettore avente diritto al voto domiciliare dimori nell'ambito del territorio del Comune per cui è elettore.
In caso di Consultazioni Regionali e' indispensabile che l'elettore dimori in un Comune della Regione Toscana.
La richiesta non ha costi per l'elettore.
Cosa fare
La dichiarazione attestante la volontà dell'elettore di esprimere il voto presso l'abitazione redatta in carta libera deve essere indirizzata al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali a cui è iscritto.
Per le elezioni politiche del 25 settembre 2022 la dichiarazione deve essere trasmessa dal 16 agosto al 5 settembre 2022.
Alla dichiarazione deve essere allegata la seguente documentazione:
- certificato medico attestante l’esistenza di condizioni di gravissima infermità fisica, con prognosi di almeno 60 giorni (decorrenti dalla data del rilascio del certificato), rilasciato da funzionario medico designato dall’Azienda
Sanitaria Locale oppure certificato medico attestante l’esistenza di un’infermità fisica che comporta dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali rilasciato da funzionario medico designato dall’Azienda Sanitaria Locale - copia del documento di identità del dichiarante
Sedi di certificazione medica per elettori fisicamente impediti ad esercitare il voto:
Barberino Tavarnelle in data 23/09/2022 ore 9:30 - 10:30 presso il Presidio Territoriale "Il Borghetto" Tavarnelle (Dott.ssa Bani Gelareh)
San Casciano Val di Pesa in data 24/09/2022 ore 9:30 - 12:00 presso il Presidios Territoriale via del cassero 19/A (Dott.ssa Bani Gelareh)
Impruneta in data 22/09/2022 ore 11:00 - 12:00 presso il Presidio Territoriale di Impruneta (Dott.ssa Bani Gelareh)
Greve in Chianti in data 19/09/2022 ore 12:00 - 14:00 presso il Presidio Territoriale via Della Pace n. 8 (Dott.ssa Carla Carletti)
Presso l'Ospedale S.M. Annunziata (OSMA) via dell'Antella, 58 Bagno a Ripoli, sarà attivo in data 25 settembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00 piano terreno box n.4 un ambulatorio per redigere certificati per accompagnare elettori fisicamente impediti.
Modalità
Il Sindaco, previa verifica della regolarità e completezza della documentazione trasmessa, provvede ad includere i nomi degli elettori ammessi al voto a domicilio in appositi elenchi distinti per sezioni ed a rilasciare ai richiedenti un'attestazione dell'avvenuta inclusione negli elenchi stessi.
Viene messo a disposizione dalla Confraternita di Misericordia di Barberino Tavarnelle un automezzo predisposto al trasporto dal luogo di residenza alla sezione elettorale di appartenenza per elettore NON deambulante - Legge 05.02.1992, n. 104 - In allegato la domanda da compilare e consegnare al Comune.
Raccolta del voto
Il voto viene raccolto, durante le ore in cui è aperta la votazione, dal Presidente dell'ufficio elettorale di sezione nella cui circoscrizione è ricompresa la dimora espressamente indicata nella dichiarazione dall'elettore, con l'assistenza di uno degli scrutatori del seggio, designato con sorteggio, e del segretario. All'operazione di raccolta del voto a domicilio possono partecipare i rappresentanti di lista che ne facciano richiesta.
Sarà cura del Presidente assicurare la libertà e la segretezza del voto nel rispetto delle esigenze connesse alla condizione di salute dell'elettore.
Le schede votate saranno raccolte e custodite dal Presidente in plichi distinti in base al tipo di elezione e riportate presso l'ufficio elettorale di sezione, dove saranno immesse nelle urne che raccolgono le schede già votate.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Ufficio Servizi Demografici
- Referente
- Maria Cristina Di Nasso, Mirko Cavicchioli, Greta Mosconi
- Responsabile
- Sandro Bardotti
- Indirizzo
- Barberino Tavarnelle - sede Tavarnelle Piazza Matteotti n.38
- Tel
- 055 8052347, 055 8052323, 0558052315
- Fax
- 055 8076657
- c.dinasso@barberinotavarnelle.it m.cavicchioli@barberinotavarnelle.it g.mosconi@barberinotavarnelle.it
- Orario di apertura
- lunedì - mercoledì – venerdì 8.30 - 12.30 martedì - giovedì 8.30 - 12.30 e 15.30 - 17.30
FEEDBACK
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |