Luoghi
Biblioteche e musei, monumenti, parchi e giardini, impianti sportivi, scuole, mercati.
Teatro Regina Margherita di Marcialla
Teatro Regina Margherita di Marcialla
Leggi tuttoMuseo del Ricamo
Museo di esposizione del cosidetto 'ricamo di Tavarnelle', un’attività di artigianato artistico di antica tradizione
Leggi tuttoMuseo di Arte Sacra
Il Museo d'Arte Sacra fa parte del Sistema Museale Chianti Valdarno Musei. E' gestito dal personale volontario dell'Associazione Amici del Museo
Leggi tuttoArea Naturale Protetta Badia a Passignano
L'Area Naturale Protetta è luogo interessante dal punto di vista paesaggistico, per la presenza di principali componenti dell'ambiente chiantigiano
Leggi tuttoChiesa dei SS. Maria e Jacopo
L'esistenza della Chiesa dei SS. Maria e Jacopo è documentata fino dall'XI secolo
Leggi tuttoCastello di Tignano
Piccolo castello risalente al medioevo. Secondo alcuni studi sembra che ne sia accertata l’esistenza fin dall’anno mille
Leggi tuttoAbbazia di San Michele Arcangelo
Monastero benedettino della Congregazione Vallombrosana
Leggi tuttoChiesa di Sant'Anna
La Chiesa a pianta esagonale presenta ai lati delle finestrelle con grata per consentire ai pellegrini la venerazione dell'immagine sacra custodita all'interno.
Leggi tuttoCappella dei Pesci
Cappella realizzata in memoria di un miracolo di San Giovanni Gualberto
Leggi tuttoCappella di San Giovanni Gualberto
La cappella è dedicata a San Giovanni Gualberto fondatore della Congregazione Monastica Vallombrosana
Leggi tuttoPieve di Sant'Appiano
La Pieve è indicata come la più antica del Chianti e fra le più belle chiese Romaniche della zona
Leggi tuttoPieve di San Donato in Poggio
La Pieve costituisce uno degli esempi più tipici di architettura romanica del contado fiorentino, risalente alla seconda metà del XII secolo
Leggi tuttoChiesa di Santa Lucia al Borghetto
La chiesa è uno dei migliori esempi di architettura francescana del territorio chiantigiano.
Leggi tutto