Anagrafe, stato civile e cittadinanza

Schede primarie

L'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE) comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare i movimenti anagrafici effettuati dagli stessi, all'...
I cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune possono richiedere l'iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e Corte d'Assise d'Appello entro...
Le iscrizioni per far parte dell'Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale possono essere presentate dal 1° al 31 ottobre di ogni anno presso l'Ufficio Servizi Demografici...
Le iscrizioni per far parte dell'Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale possono essere presentate dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno. 
L'autentica della copia consiste nell'attestazione del pubblico ufficiale della conformità della copia all'originale.
Con l'autentica della firma il pubblico ufficiale attesta che la firma appartiene effettivamente a chi ha reso la dichiarazione. La firma deve essere apposta in presenza del dipendente che deve...
L'autentica (o legalizzazione) di fotografia è l'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che la foto corrisponde alla persona dell'interessato. E' di norma...
Qualsiasi cittadino che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto
AGGIORNAMENTI: Ai sensi dell'art.2, comma 1 del Decreto Legge 30 aprile 2021, n. 56 la validità dei documenti di identità italiani con data di scadenza a decorrere dal 31...
Dal 1° gennaio 2012, con l'entrata in vigore dell'art. 15 della legge 183/2011, nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi i...
I certificati di stato civile e di anagrafe sono rilasciabili unicamente se richiesti da soggetti diversi da: Pubbliche Amministrazioni, Gestori di pubblici servizi o se richiesti per documenti da...
Loculi e ossarini situati nei cimiteri comunali sono concessi in uso per la tumulazione di salme, resti ossei o ceneri. I loculi e gli ossarietti vengono concessi in uso per 50 anni. Non è...
Dal 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge n. 219 del 14 dicembre 2017 che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Questa norma tutela il diritto...
La denuncia di morte deve essere fatta all'Ufficio Stato Civile, entro 24 ore, da un familiare o da una persona incaricata (ad es. Agenzie Funebri). Il servizio di pronta reperibilità...
La denuncia di nascita può essere fatta: presso il comune di nascita: entro 10 giorni dalla nascita. Il genitore, o suo procuratore, deve presentarsi all'ufficio di stato civile del comune dove...
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è il documento che deve essere utilizzato nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori di servizi pubblici e con i privati che...
La dichiarazione sostitutive di certificazione è il documento che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori di servizi pubblici e con i...
Il Presidente della Repubblica, con il Decreto Presidenziale n. 97 del 21 luglio 2022 ha convocato i comizi elettorali per il giorno di domenica 25 settembre 2022. ...
L'Ufficio Elettorale cura la formazione e l'aggiornamento delle liste elettorali che, per legge, sono pubbliche.
La "Casa Comunale" per la celebrazione di matrimoni civili, prevista dall'art. 106 del codice civile, è individuata nei seguenti locali: Sala Consiliare via...
I cittadini stranieri possono validamente contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.
Il Comune ha messo a disposizione uno spazio all’interno del Palazzo Comunale di Tavarnelle Val di Pesa per accogliere le attività dello sportello passaporto gestito dalla Questura con l...
Domenica 12 giugno 2022 si terranno cinque referendum abrogativi in materia di giustizia. Incandidabilità - Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in...
In questa sezione è possibile consultare le sezioni elettorali del Comune di Barberino Tavarnelle, ordinate per ubicazione di frazione. Per votare è necessario presentarsi al seggio elettorale in...
La Legge 10 novembre 2014, n. 162 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la...
Per poter votare, il cittadino italiano deve presentare al seggio la propria tessera elettorale, insieme a un documento di identità valido. La tessera elettorale attesta la regolare iscrizione del...
Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 76/2016, che prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione di fronte all...
Sono ammessi a votare nel luogo di cura o ricovero: • gli elettori ricoverati in ospedali e case di cura; • gli elettori ricoverati nelle case di riposo per anziani; • i...